Category Archive for Economia

Dall’Europa finanziamenti per l’imprenditoria sociale

La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento con la quale intende gettare le basi di un mercato solido per i fondi di investimento in imprese sociali. Queste realtà, infatti, sono ormai ampiamente riconosciute a livello europeo quali soggetti imprescindibili per una «crescita intelligente, inclusiva e sostenibile che oggigiorno riteniamo tanto importante per l’economia europea», come si evince dalle parole di Michel Barnier, commissario responsabile per il Mercato interno e i servizi.
L’obiettivo è, dunque, quello di facilitare il reperimento fondi specializzati nel finanziamento di imprese europee a carattere sociale da parte degli investitori.
Lo strumento principale contenuto nella proposta della Commissione è il nuovo “marchio” legato al “Fondo europeo per l’imprenditoria sociale”, per ottenere il quale i gestori del fondo dovranno dimostrare che una quota elevata degli investimenti (pari ad almeno il 70% del capitale versato dagli investitori) sia destinata ad imprese sociali.

Gli elementi chiave della proposta

Un marchio UE riconosciuto per i fondi destinati alle imprese sociali: attualmente gli investitori hanno difficoltà ad individuare i fondi che investono nelle imprese sociali e ciò può compromettere la loro fiducia nel mercato dell’imprenditoria sociale. Al contempo per un fondo di investimento sociale è difficile distinguersi da altri fondi, il che può ripercuotersi negativamente sulla crescita di questo settore. Il regolamento adottato oggi crea un marchio comune: il “Fondo europeo per l’imprenditoria sociale”. Grazie a questo marchio gli investitori sapranno con certezza che la maggior parte dei loro capitali investiti sarà destinata ad imprese sociali. Inoltre, un marchio comune riconosciuto a livello dell’Unione europea permetterà agli investitori di individuare con più facilità questi fondi in tutto il mercato europeo.

Ocse, leading indicator ottobre Italia cala a 96,6 da 97,1

Il leading indicator curato dall’Ocse mostra in ottobre un nuovo rallentamento delle maggiori economie del mondo.

In Italia il dato scende a 96,6 da 97,1 di settembre (rivisto da 97,5), mentre l’intera zona euro registra un calo a 98,5 da 99,2 (rivisto da 99,1), con la Germania a 98,3 da 99,4 e la Francia a 98,1 da 98,8.

Anche l’indicatore relativo a tutti i paesi dell’Ocse segna una contrazione a 100,1 da 100,4.
Gli Stati Uniti passano a 100,9 da 101,0.

Il Tesoro ha collocato Btp a 5 anni per 3 miliardi, rendimento a livello piu’ alto dal 1997

Il differenziale tra i titoli tedeschi e i Btp a 10 anni e’ poco sotto i 500 punti (497,1) in apertura dei mercati europei.
Ieri aveva chiuso a 492 punti.
Tensione su tutto il mercato obbligazionario, con lo spread sui massimi per Spagna (433), Francia (163,6) e Belgio (280,4).

Tremonti: via libera nel weekend al Ddl stabilità. Pensioni, tagli, riforme: ecco l’elenco

Tremonti: via libera nel weekend al Ddl stabilità, pensioni, tagli, servizi.

Il provvedimento che contiene le misure anticrisi approderà in Aula al Senato dopodomani, venerdì 11, alle 10.30 e Palazzo Madama conta di licenziarlo la sera stessa o al massimo entro sabato. Il capo dello Stato: “Subito le consultazioni per dare soluzione alla crisi di governo dopo le dimissioni del premier”.

Tremonti illustra il maxi emendamento: tra le misure c’è la mobilità per gli statali in esubero e l’aumento delle accise sulla benzina nel 2012. Smentite le modifiche all’art. 18. Ridotti i tagli all’editoria. Dopo il ko di ieri, Berlusconi pensa al voto e lancia Alfano

Ecco le principali misure:

  • PENSIONI: è confermato l’obiettivo di raggiungere un’età minima di pensionamento comunque non inferiore a 67 anni al 2026.
  • CESSIONE IMMOBILI: I proventi netti derivanti dalle cessioni dei beni immobili pubblici sono destinati alla riduzione del debito pubblico”. Un primo decreto per l’individuazione degli immobili sarà emanato entro il 30 aprile 2012 e dovrà prevedere anche ”una quota non inferiore al 20% delle carceri inutilizzate e delle caserme assegnate in uso alle forze armate.
  • TAGLI EDITORIA: La riduzione dei contributi scende a 19,55 milioni di euro nel 2012, 16,25 milioni nel 2013 e 12,902 milioni nel 2014.
  • TERRENI AGRICOLI: entro tre mesi dall’entrata in vigore della legge saranno individuati ”i terreni a vocazione agricola, non utilizzabili per altre finalità istituzionali, di proprietà dello Stato” per la cessione. A occuparsi della cessione dei terreni agricoli sarà l’Agenzia del Demanio.
  • ACCISE BENZINA: Nuovi aumenti nel 2012. L’aliquota sulla benzina e sul gasolio sono rispettivamente fissate ”a 614,20 euro e a 473,20 per mille litri di prodotto; a decorrere dal primo gennaio 2013 a 614,70 euro e a 473,70 per mille litri di prodotto.
  • BONUS FISCALE BENZINAI: diventa strutturale la deduzione forfetaria vigente a favore dei distributori di carburante dal 1998 e di volta in volta prorogata annualmente, a riconoscimento del servizio di incasso delle imposte sul consumo dei carburanti.
  • MOBILITA’ STATALI: Mobilità per gli statali in esubero. E, per coloro che non vengono ricollocati, un’indennità pari all’80% dello stipendio e dell’indennità integrativa speciale con esclusione per qualsiasi altro emolumento retributivo per la durata “massima” di due anni. Dopo, evidentemente, scatta il licenziamento.
  • APPRENDISTATO: Stop ai contributi per i primi tre anni di contratto di apprendistato per i datori di lavoro che occupano fino a nove addetti. Resta fermo il livello di aliquota del 10 per cento per gli anni successivi. Sale dell’1% l’aliquota dei contributi per i co.co.co.
  • OCCUPAZIONE DONNE: arriva il contratto di inserimento per le donne nelle aree territoriali in cui è più accentuata la differenza di genere nel tasso di disoccupazione.
  • PART TIME: più facile il ricorso al contratto di lavoro part-time con l’utilizzo delle clausole flessibili ed elastiche, che potranno nuovamente essere liberamente stabilite dalle parti individuali, nel rispetto di quanto eventualmente stabilito dalla contrattazione collettiva.
  • ANAS: a decorrere dal 1 gennaio 2012 cede a Fintecna tutte le sue partecipazioni, al valore netto contabile risultante al momento della cessione.
  • TAV: Le aree interessate alla realizzazione della Torino-Lione sono di interesse strategico nazionale. Chi vi si introduce sarà punito a norma dell’articolo 682 del codice penale: arresto da tre mesi ad un anno e ammenda.
  • SERVIZI LOCALI: “Potere sostitutivo” del governo nel caso in cui gli enti locali non procededano alle liberalizzazioni dei servizi pubblici locali. In caso di inottemperanza scatta un termine perentorio per adempire, trascorso il quale il governo esercita, appunto, il suo potere sostitutivo.
  • ORDINI PROFESSIONALI: Riforma degli ordini professionali e stop alle tariffe minime. Tutto, entro 12 mesi. Consentirà la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali. La società tra professionisti può essere costituita anche per l’esercizio di più attività professionali.
  • BONUS BEBE’: Proroga fino al 2014 dei prestiti a tassi agevolati previsti del Fondo di credito per i nuovi nati.
  • BUROCRAZIA ZERO: Una sola zona a burocrazia zero: tutto il territorio nazionale. La disciplina si applica per tutto il 2013 in via sperimentale a tutta Italia.

E’ stata invece smentita a stretto giro la presenza di modifiche all’art. 18: Tremonti “non ha mai parlato, né accennato ad una eventuale modifica né dell’art.8 né dell’art. 18”, ha affermato il sottosegretario all’Economia Gentile.

Lo spread Btp-Bund schizza fino a 575 punti mentre le Borse precipitano

I mercati e le Borse precipitano, lo spread Btp-Bund è letteralmente impazzito arrivando fino a 575 punti tanto da richiedere un deciso intervento di salvataggio con acquisti da parte della Bce.

Piazza Affari dopo un’apertura in rialzo dell’1,45% è crollata del 4,5% trascinando al ribasso le principali Borse dell’eurozona, per poi ridurre relativamente le perdite al 3,5%.

Il caso italiano non lascia indifferente Wall Street che ha aperto in calo dell’1,7%.Il rendimento dei Buoni del tesoro poliennali ha superato, in tutte le scadenze, e per la prima volta dal 1997 , il tasso del 7% , soglia tecnica e psicologica dietro la quale si agita, come si è visto purtroppo nel caso di Atene, lo spettro del default.

I mercati che si aspettavano una discontinuità di governo forte e immediata, registrano più le preoccupazioni dalla Ue sulla situazione economica italiana che la prospettiva di elezioni a febbraio, tra tre mesi

Voci di dimissioni del Premier fanno volare il MIB (+1,67). Borse europee in risalita

Differenziale Btp-Bund tocca record di 490 punti, poi cala intorno a 470. Bce interviene e acquista titoli di Stato italiani

Seduta complessa e frenetica per le Borse europee che, già in avvio di seduta, scivolano in rosso.

Controtendenza Piazza Affari che, dopo aver aperto in perdita dell’1,2% ed essere scivolata ben oltre il -2%, reagisce e, in seguito alle voci sulle dimissioni di Berlusconi, risale fino a toccare un +3%.
Dopo la smentita del premier il guadagno si è ridotto intorno all’1,7%.
A fine giornata si attesta su +1.67; anche gli altri mercati europei, dopo una giornata vissuta in rosso, sono tornati in territorio positivo nel primo pomeriggio.

La corsa al rialzo del differenziale tra il Btp e il bund tedesco, che in mattinata aveva raggiunto livelli record a quota 490, sulle voci delle dimissioni del premier Berlusconi ha fatto marcia indietro tornando a quota 471.
Dopo la smentita di Berlusconi, il differenziale è risalito a 480 punti, per poi ridiscendere a 469,8. In mattinata la Bce aveva intanto avviato l’acquisto di Btp.

Quali gli effetti del taglio dei tassi BCE per consumatori e risparmiatori su mutui e prestiti?

L’ultima settimana ha visto un altanenarsi di notizie e veri e propri colpi di scena nell’economia europea e nei mercati finanziari internazionali.

Un articolo di Francesca Basso sul Corriere della Sera propone alcune ipotesi e scenari su quali siano i possibili effetti su consumatori, imprese e risparmiatori dopo il taglio dei tassi deciso nella prima riunione della Banca Centrale Europea con l’esordio di Mario Draghi: mutui meno cari, prestiti più facili e Btp sempre più in alto.

La Banca centrale europea ha messo mano ai tassi di interesse, tagliandoli di un quarto di punto: il tasso di interesse per le operazioni di rifinanziamento principali presso la Bce (ovvero il tasso applicato alle banche per finanziarsi) è sceso all’1,25% dall’1,50% deciso nel luglio scorso; quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale all’1,25% e quello sui depositi presso la Banca centrale allo 0,50%. Le operazioni di rifinanziamento principali sono quelle che forniscono la maggior parte della liquidità necessaria al sistema monetario dell’euro.
Il taglio dei tassi, dunque, viene praticato in genere quando l’economia rallenta per rendere più accessibile il credito: a partire dalle banche, scendendo fino al correntista. Ma anche agli Stati.
In questo periodo di timori dei mercati, agitati dalla crisi del debito sovrano, per le banche dei Paesi sotto osservazione per il rischio default — come la Grecia da mesi, ma da questa estate anche Italia e Spagna —è diventato più costoso rifinanziarsi, poiché hanno «in pancia» una quantità elevata di titoli di Stato giudicati a rischio insolvenza.
Tra gli effetti di questa difficoltà c’è stato l’aumento dello spread nei nuovi mutui e nei prestiti alle imprese (da questa estate lo spread massimo è salito fino a picchi del 9%), ma anche un’impennata dei rendimenti dei titoli di Stato.
Che scenario apre il taglio dei tassi di interesse?

Il primo è un calo al rallentatore per i prestiti indicizzati all’Euribor:

Il taglio dei tassi da parte della Bce avrà effetto immediato su quei mutui che sono indicizzati alla Bce. Andrea Polo di Mutui.it ha simulato gli effetti su un prestito da 150 mila euro a un tasso finito del 2,75% (1,50% tasso Bce più spread all’1,25%): il risparmio al mese è di circa 20 euro. A 20 anni, ieri la rata era di 813 euro, oggi in seguito all’intervento della Bce sarà di 794 euro, mentre a 30 anni la rata scende da 612 a 592 euro. «Ma la maggior parte dei mutui contratti dalle famiglie italiane — spiega Polo— è indicizzata all’Euribor (il tasso interbancario di offerta in euro, ndr), perciò gli effetti si sentiranno nel lungo periodo». Per i nuovi mutui molto dipenderà dallo spread applicato dalle banche.

Per le aziende la stretta del credito si allenta:

Le tensioni sul fronte della raccolta bancaria e della pressione sui titoli di Stato ha reso nell’ultimo periodo peggiori le condizioni dei prestiti alle aziende. La mossa della Bce dovrebbe dare un po’ di respiro agli istituti di credito dell’eurozona, ma quelli del nostro Paese pagano il «rischio default» dell’Italia. Secondo l’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia c’è «un’alta quota di debiti bancari con scadenze ravvicinate (circa il 60% inferiore ai due anni)». E se Via Nazionale ipotizza nel rinnovo a breve il rischio di un «aumento dei margini», il taglio inaspettato del tasso di rifinanziamento principale potrebbe a cascata offrire alle imprese tassi più convenienti.

Quali le possibili ripercussioni per i Btp:

Ieri il rendimento del Btp a 10 anni è tornato a salire fino al 6,26% dal minimo di 6,16% toccato dopo il taglio dei tassi da parte della Bce. In mattinata aveva raggiunto il 6,40%, nuovo record dall’introduzione dell’euro. Ma il taglio dei tassi non è l’unica notizia ad aver condizionato i mercati: l’annuncio che la Grecia non farà più il referendum per approvare il piano europeo— spiega Nicola Frondizi di Augustum Opus Sim — ha dato un segnale «tranquillizzante». Il nodo ora è il rischio default nella percezione del mercato. «Va tenuto presente— ricorda Frondizi—che un’obbligazione prevede alla scadenza il rimborso dell’intero valore nominale. Tutto ruota sulla capacità di onorare il debito».

Borse Europee contrastate: Milano +0,09%

Mattinata nel segno dell’incertezza per i principali listini del Vecchio Continente mentre e’ in corso il vertice di Cannes e si attende, in serata, il voto di fiducia per il governo guidato da George Papandreou.
Pur oscillando, i mercati azionari europei confermano una tendenza positiva, cominciata ieri, sulla scia delle notizie provenienti dal vertice del G20 di Cannes, in particolare l’ipotesi di accantonamento del referendum in Grecia, e del taglio dei tassi d’interesse nella zona euro, varato a sorpresa dalla Bce.

Francoforte annulla i guadagni e l’indice Dax lascia sul terreno lo 0,50% a 6.102 punti, dopo che gli ordini industriali calano oltre le attese a settembre. Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Economia tedesca, gli ordini dell’industria sono calati del 4,3% su base mensile (-3% nazionali, -5,4% esteri), in ribasso oltre le attese degli analisti.

Alle 12.45 Milano frena e l’indice Ftse Mib registra un progresso dello 0,09% a 15.782 punti dopo aver toccato un massimo infraday di 16.014,36 punti.

Lo spread tra Btp e bund tedeschi sfiora i 435 punti dopo aver aperto a 425.96.

New York Times: le connessioni dei debiti e della crisi nell’Eurozona e nel mondo [infografica]

Il New York Times pubblica una notevole infografica che mostra le interconnessioni tra le varie nazioni (Europa & resto del mondo), i relativi debiti pubblici, le esposizioni reciproche e sette punti per (tentare di) comprendere gli scenari attuali e quelli potenziali.

new york times infografica debito pubblico

Alcune interessanti riflessioni, secondo l’analisi del NYT:

  • Grecia: indice di indebitamento (rispetto al PIL) del 166% e PIL di 0.3 risulterebbe indebitata oltre che con buona parte dell’Europa, anche col Giappone e USA,
  • la Germania risulta debitrice rispetto all’Italia di 111 miliardi di dollari,
  • l’Italia, a sua volta, risulta nettamente esposta e sbilanciata per 365 mld di dollari nei confronti della Francia,
  • differenze tra Italia e Grecia? Il PIL italiano è stimato a 2,1 trilioni di dollari, quello greco a 0,3 trilioni; il rapporto di indebitamento nostrano è del 121% mentre quello greco supera il 166%.

[Via New York Times e via Baselinescenario]

Quali banche europee detengono quote del debito della Grecia? [Infografica]

Acomea SGR ha pubblicato questo interessante grafico che riporta quali banche europee detengano quote del debito della Grecia e le rispettive quote in percentuale.

detenzione del debito greco da parte delle banche europee al 26.10.2011

(Dettaglio interessante: non compare alcuna Banca italiana.)

[Fonte: Acomea SGR]

Mossa a sorpresa della Banca centrale europea nel giorno del debutto di Draghi: tagliati a sorpresa i tassi. Spread in calo dopo la decisione

Taglio di 0,25 punti dei tassi di interesse nell’area euro proprio nel giorno del debutto di Mario Draghi al Consiglio direttivo.

Il governatore della Bce ha sottolineato come tutti i Paesi dell’area euro “devono mostrare una determinazione inflessibile a onorare i pagamenti sui titoli di Stato” affinché “la situazione della Grecia” resti “eccezionale e unica”. Draghi ha poi spiegato a poco “serve pensare che i rendimenti dei titoli di Stato potrebbero scendere per interventi esterni”.

Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginali e sui depositi presso la banca centrale calano di un quarto di punto, rispettivamente all’1,25 per cento, al 2 per cento e allo 0,50 per cento.
Una sforbiciata che, se da un lato potrebbe offrire sollievo, perché a cascata alleggerisce i costi di accesso al credito a imprese e famiglie, dall’altro è anche un segnale della criticità che si è creta sull’economia.

Poco dopo la decisione a sorpresa della Bce, Piazza Affari ha reagito positivamente ampliando il proprio rialzo. In seguito alla notizia, l’indice Ftse Mib ha registrato una fiammata che ha lo portato a superare il 4% di progresso e ora segna un rialzo del 4,25%. Il Ftse All Share guadagna il 3,94%.

Borsa, Piazza Affari recupera a +1,59%. Spread Btp-Bund, record a quota 461 punti

Dopo un esordio in terreno negativo, a metà mattinata Piazza Affari segna un + 1,59%, nell’attesa di conoscere lo svolgimento del G20 a Cannes e gli sviluppi, sempre piú incerti, del referendum e del governo greco.
Segno positivo anche per diverse borse europee.

Cannes, vertice Eurozona G20: scontro sul referendum greco; borse europee aprono in calo

Partenza in deciso ribasso per la Borsa di Milano con gli investitori tutti proiettati al G20 di Cannes, dove verranno analizzate le misure decise dal Consiglio europeo della scorsa settimana.
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi torna a salire e raggiunge i massimi storici.

L´Italia rimane un Paese sorvegliato speciale. Ieri notte il Consiglio dei Ministri ha varato un maxi emendamento anti crisi.

Sul tavolo dei Grandi la consultazione referendaria proposta da Papandreou, il pericolo di contagio per paesi come Italia e Spagna, le misure da adottare per far fronte alla crisi dell’Eurozona. Prime crepe nella determinazione di Atene a realizzare entro dicembre una verifica popolare dei provvedimenti di austerity.

Oggi speciale di 20 pagine del Sole 24 Ore: guida al pacchetto di misure del Governo

Oggi sul Sole 24 Ore speciale di 20 pagine contenente una guida al pacchetto di misure del Governo.

Previdenza, fisco, concorrenza, sostegno alle imprese, ricerca e infrastrutture: sul tavolo del G-20 a Cannes arriva il pacchetto delle misure definite dal Governo italiano per placare le tensioni sui nostri titoli di Stato e per rispondere alle richieste ultimative dei partner europei.

Oggi sul Sole 24 Ore uno speciale di 20 pagine Manovra e rischio Italia spiega che cosa cambia punto per punto:

– il piano del Governo, i temi sul tappeto al G-20, le attese dei mercati e le indicazioni del Comitato per la stabilità finanziaria;

– il Dizionario con tutte le novità e le conseguenze operative per famiglie, risparmiatori, aziende, enti locali e professionisti.

Inoltre, nella Bussola per il risparmiatore le indicazioni per difendere i propri investimenti dall’estrema volatilità dei mercati dopo il crollo del 1° novembre e le fragili indicazioni sul possibile rimbalzo delle Borse.

Focus anche sull’allargamento dello spread tra i bond francesi e quelli tedeschi, nuovo campanello d’allarme nella crisi del debito sovrano in Europa.

[Fonte: Sole 24 Ore]